Una smart home per essere funzionale ed efficiente dipende necessariamente da una connessione ADSL. Cosa succede a un impianto domotico se non funziona il wi-fi? I dispositivi collegati continueranno a funzionare? Analizziamo i più comuni problemi di domotica e connessione ADSL e le possibili soluzioni fai da te.
Domotica, cos’è e a cosa serve
La domotica è definita come la scienza dell’automazione abitativa, ovvero lo studio di diverse tecnologie che hanno come obiettivo l’aumento dell’efficienza e la semplificazione della vita all’interno del luogo domestico. Grazie alla domotica possiamo aumentare notevolmente le prestazioni degli impianti presenti nell’abitazione, ottimizzandoli grazie all’integrazione di diverse funzioni, quali controllo da remoto, una maggior sicurezza e l’ottimizzazione dei consumi. Un sistema domotico ci permette infatti di controllare e modificare ogni aspetto della nostra abitazione anche, e soprattutto, con i comandi da remoto. Sarà sufficiente un dispositivo elettronico (smartphone, tablet o pc) e una buona connessione internet per ottenere una casa responsiva 24/7 e sempre connessa alle nostre esigenze quotidiane.
Impianto domotico e connessione ADSL
Installare un impianto domotico domestico presenta numerosi e pratici vantaggi, tra cui un’ottimizzazione dei consumi energetici, e la possibilità di personalizzare completamente ogni aspetto dell’impianto domotico in base alle proprie esigenze e abitudini. Una semplificazione quindi, della vita di tutti i giorni, ma per essere messa in pratica efficacemente occorre necessariamente disporre di una connessione internet sicura, veloce e affidabile.
Sia che si tratti di una casa domotica dove tecnologia e struttura abitativa sono legate a doppio filo, sia che si tratti di una smart home che sfrutta la tecnologia dell’Internet of Things per aumentarne l’efficienza, domotica e connessione sono interdipendenti l’una dall’altra. É dunque essenziale installare un impianto ADSL che sia in grado di assicurare la connessione necessaria al funzionamento di tutti i dispositivi domotici.
Domotica e connessione: cosa succede se salta il wi-fi?
Perchè un impianto domotico funzioni in modo efficiente, consentendoci di controllarlo da remoto, occorre avere una connessione wifi. Ma cosa succede se la connessione internet domestica dovesse saltare improvvisamente? I dispositivi domotici continueranno a funzionare? É una domanda che necessita di una risposta chiara ed esaustiva, in quanto, rispetto ad una casa tradizionale, alcuni dispositivi continueranno a funzionare, seppur non attivabili da remoto, mentre altri semplicemente cesseranno di funzionare fino a quando il problema dell’impianto ADSL non sarà stato risolto.
Prima di tutto, in caso saltasse improvvisamente la connessione, sarà comunque possibile entrare e uscire dalla nostra abitazione senza problemi. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle porte intelligenti hanno inserito un meccanismo di serratura smart lock che fornisce la possibilità di inserire manualmente la chiave, qualora ci trovassimo offline.
Analogamente, anche gli elettrodomestici intelligenti, come frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie continueranno a compiere le loro funzioni senza interruzioni. Stesso discorso è applicabile a dispositivi quali termostati e timer intelligenti che non verranno compromessi da una connessione mancante. Per quanto riguarda l’impianto elettrico domotico bisogna invece fare considerazioni differenti: in assenza di un’adeguata connessione ADSL, dispositivi come tapparelle e lampadine smart potranno essere attivabili solo manualmente. Il wi-fi è essenziale anche per dialogare con gli assistenti vocali, ma in caso di connessione saltata, potremo facilmente ripristinarli attivando la connessione dati direttamente dal nostro smartphone.
Problemi ADSL, possibili cause
I problemi legati a una connessione lenta o discontinua della nostra linea ADSL possono essere legati a diversi fattori, incluso le condizioni metereologiche, ma analizziamo quali possono essere i più comuni.
- Router troppo vecchio: la connessione lenta e saltuaria potrebbe essere legata alla presenza di un router ormai obsoleto, non in grado di gestire in maniera adeguata i molti dispositivi ad esso collegati.
- Router nuovo: sostituire un vecchio router con un modello di ultima generazione può comportare dei problemi di configurazione dell’impianto: ad esempio potremmo riuscire a visualizzare la nuova rete wifi senz perà essere in grado di navigare su internet
- Router mal posizionato:uno dei problemi più comuni legati alla mancata connessione è dovuto al posizionamento errato del nostro router. Per ottenere una forte e corretta diffusione del segnale wifi in tutti gli spazi abitativi occorre prestare attenzione a non posizionare il router troppo in basso, disporlo al centro della stanza e premurarsi che il segnale wifi non sia ostacolato da muri o mobili.
Mancata connessione ADSL: possibili soluzioni
In caso nella nostra abitazione dovesse improvvisamente saltare la connessione ADSL, ci sono alcune semplici e pratiche soluzioni per ripristinare tutte le funzionalità del nostro impianto domotico. La maggior parte dei problemi che si possono risolvere senza l’ausilio di un tecnico qualificato, riguardano proprio il router: ecco alcune possibili soluzioni per ripristinare la connessione ADSL.
- staccare e ricollegare il modem mantenendolo spento per almeno 30 secondi
- sostituire il router vecchio con un modello di ultima generazione
- correggere gli eventuali errori di posizionamento del router
- cambiare il canale di trasmissione wi-fi e collegarsi al canale wi-fi con il segnale più potente.
- controllare che il router sia dual band e usare preferibilmente una banda da 5Ghz
Ad ogni modo, qualora il problema tra domotica e connessione dovesse persistere o fosse di natura più critica, è bene richiedere la consulenza di un tecnico qualificato.
Be First to Comment