Possiamo affermare che la SEO sia nata contestualmente ai motori di ricerca. Di particolare importanza, in Italia, è riuscire a scalare la SERP di Google, semplicemente perché è, ad oggi, il motore di ricerca più utilizzato nel nostro paese. Questo si può fare seguendo tante ma semplici Regole SEO . Quando apparì per la prima volta online Google si presentava (in realtà lo è ancora) un sito fuori dal comune o almeno dagli standard di layout a cui siamo abituati. Cosa nasconde questa banalissima interfaccia grafica? Oggi, addirittura, Google viene confuso con l’intero internet! Esatto. Ma perché questa confusione? È presto detto.
Oggi quando cerchiamo qualcuno utilizziamo Facebook (o LinkedIn), quando abbiamo bisogno di un approfondimento su un determinato argomento andiamo su Wikipedia, quando cerchiamo qualcosa? utilizziamo Google. In effetti, Google oggi è la risposta a quasi tutte le nostre ricerche. Questo perché Google contiene all’interno del suo database la quasi totalità dei www presenti in internet. Questo gli è permesso perché spesso siamo noi a “presentare” il nostro sito a Google attraverso un tool messo a disposizione dall’azienda Google stessa, che si chiama Google SearchConsole. Per gli addetti ai lavori, parliamo dei SEO specialist, si tratta dello step 2. Inviare la sitemap a Google. Lo step 1, invece, è quello, se non avviene in automatico, di creare la Sitemap, un file in formato TXT che contiene tutte le URL del nostro sito web, e che va caricato nella ROOT del nostro spazio web.
Regole SEO: quali vantaggi otteniamo dal miglior posizionamento SEO di una data parola chiave nella SERP di Google? Risparmio, traffico e authority del sitoweb.
Il risparmio: posizionarci in prima pagina e quanto più in prossimità della prima posizione, se non la prima assoluta, a lungo termine permette di ammortizzare i costi di copywriting e di acquisto dello spazio dove pubblicare l’articolo. Esempio. La parola chiave X costa 0,40 eur a click ed ha 400 ricerche mensili. Alla prima posizione andranno circa il 50 % dei click, ovvero 200 click. Nel caso del posizionamento organico questi click non costano nulla, una volta posizionata la pagina web, nel caso volessimo invece acquistare questi click, costerebbero 80 eur al mese che in 1 anno avrebbe un costo complessivo di 960 eur! Questo costo va ovviamente confrontato con i costi che ha una campagna di backlink.
Il traffico: migliorare il posizionamento di determinate parole chiavi comporta un aumento del traffico verso il nostro sito web. Saper posizionare la/le pagine del nostro sito web per parole chiavi pertinenti ci aiuta a portare traffico Tagettizzato e che potrebbe in una certa % portare gli utenti ad effettuare l’operazione da noi voluta, esempio l’acquisto di un prodotto, che varia anche in basa alla qualità del nostro sito, usabilità, tasso di conversione etc.
L’authority: a mano a mano che posizioniamo ogni singola pagina del nostro sito web il nostro sito acquisisce un punteggio complessivo che chiamiamo Authority. Maggiore sarà l’Authorithy del nostro sito e più chance avremo di posizionare più velocemente e con un ranking migliore ogni singola keyword. Questo processo avviene anche a ritroso, cioè, nel tempo aumenta l’authority del sito e vedremo che contestualmente in certo qual modo tutte le key subiranno una spinta verso l’alto (questo di soli avviene al nuovo passaggio della scansione da parte del motore di ricerca). Ovviamene quest’ultima affermazione va presa con le pinze perché se contestualmente un altro sito aggiunge un contenuto migliore del nostro, occuperà una posizione migliore della nostra e quindi l’incremento può essere positivo, neutro o addirittura negativo.
Regole SEO: dove è possibile applicarle?
Da non tralasciare la SEO e quindi il posizionamento di ogni singolo contenuto che proponiamo sul WEB, ovvero, Facebook ha una SEO, YouTube ha una SEO etc…che fatti rientrare in una strategia complessiva aumentano il flusso di traffico verso il nostro obbiettivo che può essere la visita del nostro sito o la visita in negozio o la compilazione di un form di contatto.
Be First to Comment